Progetti in gestione finanziati dalla Regione Veneto attraverso il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione
Progetti all’interno della DGR nr. 497 del 20 aprile 2021
La Regione Veneto con Decreto di approvazione n. 1123 del 06/10/2021 ha autorizzato il progetto
cod. 0023-0001-497-2021 con un contributo pubblico di 40.034,40 euro
L2: L’organizzazione che apprende:
change management for a quality and competitive business
Cod. corso 7227-0001-497-2021
attività in svolgimento c/o SPORTARREDO GROUPS S.C. – VIA DELL’INDUSTRIA 7 – GRUARO (VE)
CUSTOMER EXPERIENCE: COME MIGLIORARE LE RELAZIONI CON I CLIENTI:
L’attività approfondisce le tematiche relative alla Customer Experience, considerata oggi una delle principali fonti di vantaggio competitivo aziendale. L’intervento interviene nella definizione di quei processi legati alla CX, poiché in un mondo sempre più customer centric, l’esperienza del cliente diventa una priorità per dare valore aggiunto ai diversi business.
NETNOGRAPHY E NUOVI STRUMENTI DI ASCOLTO NEL B2C:
La netnografia è uno strumento potentissimo per le aziende, perché grazie alla sua capacità sistematica di ricostruire gli ambienti e le culture di consumo online, permette di tradurre gli insight emersi dall’analisi scientifica delle conversazioni dei consumatori in soluzioni per lanciare, orientare e potenziare il business. Attraverso l’attività di formazione si accompagneranno i dipendenti di Sportarredo nell’osservazione dei consumatori in ambienti virtuali per analizzare il loro rapporto con il brand e più in generale le loro esigenze di consumo determinanti per lo sviluppo di strategie di marketing.
INNOVAZIONE DIGITALE: NUOVI MODELLI DI BUSINESS:
L’attività di formazione si propone di accompagnare i dipendenti nei concetti di Internet of things, sistemi A.I, Big Data e le nuove tecnologie come strumenti a disposizione delle aziende per affrontare il mercato con modelli di business innovativi e digitali. Si presenteranno ai discenti alcuni tra i modelli di business digitale più diffusi e maggiormente adottati dalle aziende; tali modelli non andranno considerati come un’alternativa ai modelli tradizionali, anzi, i migliori risultati si otterranno da una integrazione tra i due sistemi.
CULTURA DELL’INNOVAZIONE: CONDIVISIONE DEL PROCESSO DI CAMBIAMENTO:
Il cambiamento può avvenire in un’organizzazione in molti modi: cambiamenti strategici, di leadership o tecnologici. Nel caso di Sportarredo i cambiamenti afferiscono alla strategia connessa alle nuove tecnologie, per questo motivo è necessario creare un ambiente di lavoro più aperto e propenso al cambiamento, poiché la gestione dei cambiamenti può aiutare a ridurre la tensione interna e a creare un processo fluido. L’attività di formazione mira a trasmettere quei contenuti inerenti alla cultura dell’innovazione e alla condivisione del processo di cambiamento. Si arriverà alla costruzione di un percorso di cambiamento che da una situazione attuale fissa un obiettivo e una transizione necessaria per raggiungerlo.
COME GOVERNARE MOTIVAZIONE E COMPORTAMENTO DELL’ORGANIZZAZIONE SPORTARREDO:
Una buona business idea è sempre associata ad una buona human resource idea. L’intervento di formazione mira a trasferire quelle conoscenze e competenze determinanti per avere una soddisfazione positiva delle risorse umane agendo sulla motivazione e il comportamento e integrandoli con il sistema incentivante.
INNOVAZIONE STRATEGICA: ANALISI E DEFINIZIONE NUOVE AREE DI BUSINESS:
L’attività di formazione mira a trasferire conoscenze e abilità in risposta a tre domande fondamentali: WHO: Quali sono i clienti dell’azienda? Ossia la ridefinizione del segmento di mercato. WHAT: Quale prodotto o servizio offre l’azienda? Ossia ridefinizione delle caratteristiche dei prodotti o servizi. HOW: Come veicolare l’offerta? Cioè attraverso quali politiche di distribuzione e comunicazione proporremo il prodotto.
CHANGE MANAGEMENT: MODIFICARE LA CULTURA AZIENDALE:
Il workshop della durata di 4 ore, sarà gestito da relatori esperti della materia, che adotteranno metodologie altamente interattive, in grado di permettere ai partecipanti di confrontarsi, porre quesiti agli esperti e sviluppare soluzioni o proposte. Particolare attenzione sarà dedicata all’attività di comunicazione e diffusione: l’intervento sarà promosso nei principali Social Media (Facebook, Instagram, ecc.) e saranno create apposite mailing list e comunicazioni nei siti web e nelle newsletter con le quali verranno informati e tenuti aggiornati le persone interessate al tema.
PROJECT WORK: Scelte distributive: nuovi canali di vendita, mercati e posizionamenti
PROJECT WORK: Organizzazione interna: individuazione nuovi ruoli, aree competenza e struttura
PIANO DI RILANCIO