BELLEZZA
Eliminare i peli superflui in modo efficace, duraturo e non doloroso è una necessità condivisa da un numero sempre più alto di persone, uomini e donne, di ogni età.
Ma quali sono i metodi più efficaci per ottenere questo risultato? E cosa c’è da sapere prima di intraprendere un percorso di depilazione o epilazione? Scopriamo insieme la differenza tra questi due metodi e approfondiamo poi i vantaggi dell’epilazione laser, un metodo che consente di eliminare i peli in completa sicurezza e di ottenere risultati duraturi.
Nonostante la somiglianza dei loro nomi, depilazione ed epilazione sono due tecniche che hanno davvero poco in comune.
La depilazione, infatti, agisce solo sulla parte di pelo che esce dall’epidermide (fusto), che viene tagliata e rimossa utilizzando rasoi, creme depilatorie o depilatori (che non sono altro che rasoi elettrici, da non confondere con gli epilatori, che hanno un funzionamento del tutto diverso!). Il principale vantaggio della depilazione è senz’altro la sua semplicità: depilarsi richiede poco tempo, non è doloroso ed è un’operazione che può essere svolta comodamente a casa. Per contro, però, va considerato che l’effetto della depilazione dura poco: i peli tagliati in questo modo cominciano immediatamente a ricrescere e sono nuovamente visibili già dopo qualche giorno.
L’epilazione è invece una tecnica che non taglia i peli, ma li estirpa alla radice andando a rimuovere sia la parte che fuoriesce dall’epidermide sia il bulbo pilifero. Un intervento di questo tipo è senz’altro più duraturo rispetto alla depilazione, perché estirpando il bulbo, i peli hanno bisogno di più tempo per ricrescere. In più, se si ha la costanza di ripetere l’epilazione nel tempo, si ottiene l’effetto di indebolire i follicoli, rendendo la peluria più rada e i peli più sottili, quindi meno visibili e meno fastidiosi. L’epilazione, insomma, ha senz’altro molti vantaggi… ma presenta anche qualche aspetto problematico: in primo luogo, estirpare i peli alla radice è decisamente più doloroso che tagliarli, perché si va ad agire in profondità servendosi di strumenti – come la cera o gli epilatori a pinzette – che operano al di sotto dell’epidermide. L’epilazione va effettuata con attenzione, avendo cura di idratare la cute una volta concluso il trattamento in modo da prevenire arrossamenti e disidratazione. A seconda dello spessore dei peli e delle caratteristiche della pelle, poi, l’epilazione può causare un aumento dei peli incarniti.
L’epilazione classica non è il solo metodo per rimuovere i peli superflui andando ad agire sotto l’epidermide: nel tempo sono state sviluppate tecniche che vanno ad agire direttamente sul bulbo pilifero, indebolendolo e inibendo la ricrescita del pelo.
Tra questi, particolarmente efficace è l’epilazione laser a diodo, una tecnica che si serve dell’energia luminosa per andare a colpire con precisione i follicoli piliferi senza danneggiare le cellule circostanti. Il laser emette un fascio di onde unidirezionali e monocromatiche, a una frequenza tale da colpire selettivamente la melanina presente nei peli. La melanina, essendo sensibile alla luce, trasforma l’energia luminosa in calore, provocando la distruzione delle cellule germinali che si trovano attorno al follicolo e inibendo così la ricrescita del pelo.
Questa tecnica è sicura ed estremamente efficace, può essere utilizzata con successo in tutte le zone del corpo e non presenta particolari effetti collaterali, neanche per chi ha la pelle particolarmente sensibile. Prima di iniziare un trattamento di epilazione con laser a diodo, però, è importante sapere che:
Sapphire LS 1200, proposta sul mercato da Sportarredo Group, è sinonimo di tecnologia dedicata al trattamento dei peli superflui, nel massimo rispetto di ogni tipo di pelle. Il suo laser a diodo ad alta potenza e intensità garantisce un’epilazione efficace anche sulle pelli più difficili da trattare. La macchina infatti lavora partendo da 1Hz (1 sparo al secondo) per raggiungere i 15 Hz, anche con impulsi brevi che ottimizzano l’efficacia nel trattamento dei peli più chiari o residuali.
Sapphire LS 1200, inoltre, agevola l’operatore e rende confortevole la seduta per il cliente: il suo sistema di raffreddamento esclusivo brevettato “DEPILICE”, a base di glicoletilene, permette di raggiungere una temperatura di lavoro fino a -10 °C nella punta del manipolo, abbassando notevolmente la percezione del dolore per chi si sottopone al trattamento; la leggerezza del manipolo, poi, rende più semplice per l’operatore movimentare e gestire l’apparecchiatura.